Immagine
 Servizi Bibliografici Sardegna... di Admin
"
Un'idea che non sia pericolosa non merita affatto di essere chiamata idea

Oscar Wilde
"
 
\\ Home Page : Articolo
Thomas Münster, "Parlane Bene", Il Maestrale, Nuoro, 2006, di Isabella Sordo
Di Redazione (del 28/04/2011 @ 16:44:38, in Recensioni, linkato 4395 volte)

“Vieni a trovarmi anche il prossimo anno e, quando sarai nuovamente nel tuo Paese, parla bene della Sardegna!”. Sono le parole con le quali quasi ogni sardo si accomiata dal proprio ospite forestiero in partenza.

Il sentimento di queste parole colpisce Thomas Münster (1912-1983), giovane soldato tedesco che, per uno strano destino, incontra la Sardegna. L'aereo con cui sta lasciando la campagna d'Africa, durante la seconda guerra mondiale, precipita sulle montagne di Baunei. Miracolosamente egli si salva ma, colpito dalla malaria, è costretto a soggiornare nell'isola. Terminata la guerra, si stabilisce a Monaco, diviene ingegnere, studia storia dell'arte ed entra a far parte con i più famosi Grass, Böll, Johnson e Enzensberger del famoso Gruppe 1947, fondato da Richter.

Nei primi anni '50 ritorna in Sardegna più volte, e per lunghe permanenze, perché ora è affetto da ben altro male, quel “mal di Sardegna”, quel profondo sentimento di attrazione che gli si è insinuato dentro. Non a caso è noto il detto “Chi va in Sardegna, rimane in Sardegna!”.

Thomas Münster riporta le impressioni di questi suoi viaggi nell'isola in un diario, pubblicato in Germania nel 1958, a cui dà per titolo proprio quelle parole “Parlane bene”. Una frase che è la richiesta di un messaggio d'amore da portare oltremare, un'invocazione per rendere giustizia a un'isola, spesso, maltrattata e non compresa da visitatori frettolosi e superficiali ma, anche, vittima di una lunga tradizione di opinioni negative scaturite da lontane vicende storiche che l'autore ripercorre. I Romani, pur avendo assoggettato tutto il mondo allora conosciuto, non riuscirono, nonostante i poderosi eserciti impiegati, a penetrare quella fascia di terra sarda che è l'area montuosa del Gennargentu. Questa regione, battezzata dagli stessi Romani “Barbaria”, perché inconquistabile, finì per rappresentare una spina nel cuore dell'Impero.

Come la volpe della favola di Esopo “La volpe e l'uva”, essi iniziarono a svilire ciò che non erano in grado di soggiogare e coniarono persino il modo di dire “senza valore come un Sardo”. Secondo la versione data dai Romani, la Barbaria, l'attuale Barbagia, era un territorio del tutto privo di valore sui cui campi anziché messi crescevano pietre, ed i cui abitanti non servivano a niente e non si potevano utilizzare neppure come schiavi. Fu questa, secondo l'autore, la fonte di tutte le future leggende sarde e fu da allora che nella penisola si radicò la convinzione che la Sardegna fosse sinonimo di paura e di mistero. Il viaggiatore tedesco osserva l'Isola con gli occhi disincantati del cittadino europeo e ci racconta una Sardegna di oltre mezzo secolo fa che, a dispetto di tutte le leggende di sangue e violenza, è abitata da uno dei popoli più pacifici del pianeta.

Ogni sardo è disposto ad aiutare l'ospite forestiero, pure a discapito di se stesso, non esistono ladri e il banditismo è una forma di protesta politica al di fuori di un'indole malvagia. “Parlane bene” è un prezioso documento di quella Sardegna del dopoguerra, dove non è ancora del tutto scomparsa la figura del padre-pastore, figura regale di gran dignità a capo di una struttura familiare allargata, composta pure dai servi. È la terra dove si può ancora incontrare qualcuno che vive disinvoltamente in una grotta, con porta e finestre. L'autore racconta, stupito, la sua esperienza a Perfugas dove sei famiglie vivono all'interno di una cavità rocciosa e, persino, di un uomo che abita in una grotta sepolcrale punica, con un bel televisore e, pure, contrassegnata da un numero civico. E, con maggior sorpresa, osserva che, anche a Cagliari, e non sempre per indigenza, qualcuno ha scelto di abitare la necropoli punica di Tuvixeddu.

Münster cerca di capire la mentalità di questa gente che parla con orgoglio della propria casa di roccia, ereditata dai padri, da tramandare ai figli e convinti che nessun architetto possa costruirgliene una migliore e, libero da fuorvianti pregiudizi, descrive con brio questi aspetti curiosi. Ma accanto all'isolano che non vuole abbandonare antichi modi di vivere c'è il cagliaritano moderno che la sera ama passeggiare sotto i portici della via Roma, illuminati da caffè e negozi. Cagliari è, anche, la città dalla splendida spiaggia sabbiosa, gremita, in estate, di bagnanti annoiati che ascoltano la radio o sorseggiano bibite, al riparo dal sole sotto variopinti ombrelloni o all'interno dei numerosi casotti di legno. Al Poetto, da giugno ad agosto, l'alta società fa la bella vita nei rinomati stabilimenti balneari, vestita con abiti da spiaggia all'ultima moda, dove regna un'aria di noiosa mondanità che si conclude con serate danzanti.

L'autore percorre quasi tutta l'Isola, sosta nelle varie località, indugia nelle campagne e, con la passione che pervade chi sceglie per amore una patria d'elezione, si sofferma sugli aspetti della natura, sui caratteri delle genti paesane, coglie tradizioni, consuetudini e motivi storici, che gli permettono, poi, di ritrarre nel suo diario, in maniera affettuosa e quasi divertente, quella Sardegna antica e moderna degli anni '50.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
I commenti sono disabilitati.
< novembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Editoria libraria (2)
Editoriale (5)
Interviste (6)
Recensioni (29)

Catalogati per mese:
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024

Gli interventi più cliccati

Titolo
Bianco e nero (2)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Ti piace questo blog?

 Fantastico!
 Carino...
 Così e così
 Bleah!

Titolo


Titolo


06/11/2024 @ 00:30:37
script eseguito in 63 ms