Dopo il successo di Hidalgos, un nuovo grande romanzo di Nicolò Migheli.
Dalle Fiandre al sud Italia, dalla Spagna alla Sardegna, viaggi, avventure e guerre di Diego Henares.
|
Limba de publicatzione |
Italianu |
|
Àteros piessignos
|
S'òpera
Nella Spagna di Filippo II, il giovane Diego Henares de Astorga, arruolatosi per bisogno, inizia la sua vita avventurosa nei diversi fronti caldi dell´epoca: Corsica, Malta, le Fiandre, la Sardegna, segnalandosi per il suo coraggio e ardimento, finché un brutto episodio lo costringe a lasciare le armate. Giunto dopo qualche tempo a Cagliari, diventa ben presto aiutante del comandante della piazzaforte, in prima linea nella difesa del Mediterraneo dagli assalti dei turchi. Così, mentre si rafforzano le mura e ci si prepara a una possibile invasione, Diego assiste allo scontro tra la nobiltà locale e i rappresentanti regi, alle rivalità che oppongono gli Aymerich agli Zatrillas, all´impoverimento del Regno e alle angherie degli ufficiali fiscali. Intanto continua la sua ascesa sociale che però è bruscamente bloccata da una denuncia per stregoneria ai danni della moglie che viene imprigionata dall´Inquisizione. Diego è costretto a calarsi in una lotta senza quartiere per la propria salvezza e per quella della sua famiglia. Affresco potente e fedele di un periodo turbolento, sullo sfondo delle lotte tra riformati e ´vecchi cristiani´, tra monarchi che aspirano al predominio dell´Europa e a bloccare gli infedeli, il romanzo descrive con attenzione, originalità e grande accuratezza storica il Cinquecento europeo...
|