Allievo di Sabatino Moscati, specializzato nello studio del periodo punico. Fin dal 1964, quando prese parte per la prima volta agli scavi di Monte Sirai con Ferruccio Barreca, ha avuto intensi rapporti culturali e di lavoro con la Sardegna. I suoi primi scavi a Monte Sirai si conclusero nel 1965; negli anni successivi ha scavato la necropoli punica di San Sperate e ha lavorato presso l´Istituto di Arte antica dell´Università di Urbino e in quello della Civiltà fenicio-punica del CNR. Nel 1980 ha ripreso gli scavi a Monte Sirai unitamente al Bondì, divenendo il massimo esperto della storia del sito. Continua tuttora a scavare e a coordinarvi importanti campagne che, con ritmo annuale, non cessano di riservare sorprese. Divenuto direttore dell´Istituto del CNR, dal 1991 ha collaborato col Bondì anche ai nuovi scavi di Nora. Attualmente è professore di Archeologia fenicio-punica nella Facoltà di Lettere dell´Università di Sassari.
|