Vai direttamente al contenuto

SBS

Servizi Bibliografici Sardegna

Servizi Bibliografici Sardegna
     
  
Password dimenticata?
Abbonati ora!

Militia Christi e templari in Sardegna



Militia Christi e templari in Sardegna - Raffaele Carboni, et al., Domus de Janas (2010)

Autore/i Raffaele Carboni
et al.
A cura di Massimo Rassu
Editore Domus de Janas
Edizione Selargius, Aprile 2010
Pagine 264 (illustrato)
Collana Arké
Genere Saggistica
Supporto E-book 
Prezzo € 11,00
Prefazione Massimo Rassu
Lingua di pubblicazione Italiano

  Maggiori informazioni

L'opera

Pur essendo isolata nel Mediterraneo occidentale, la Sardegna non rimase estranea all´influsso culturale e politico che nei secoli XII-XIV ruotava intorno alle Crociate. Flussi di pellegrinaggio verso i maggiori santuari della Cristianità e le fondazioni dei vari Milites Christi, portarono alla creazione anche nell´Isola di costruzioni collegate, o solo stilisticamente influenzate, a quel fermento ideale e culturale. L´analisi di alcune chiese romaniche e di vari documenti inediti riguardanti gli ordini dei Cavalieri Templari e degli Ospedalieri Gerosolimitani presenti in Sardegna dal Medioevo all´età contemporanea, dà un nuovo contributo alla conoscenza della Militia Christi. Il testo raccoglie le relazioni di: Raffaele Carboni (Chinon: una mossa malriuscita?), Nicoletta Usai (Le cassette-reliquiario: dalla Terra Santa alla Sardegna), Marco Uda (Sulla presenza templare a Santa Maria di Uta), Osvaldo Lilliu (Scavi nella chiesa di Santa Maria di Uta), Adriano Pilia (La storia dei Templari in Sardegna), Stefano Basciu (Contributo alla conoscenza dell´architettura tardoromanica in Sardegna: la chiesa di Santa Maria a Guspini), Claudia Sanna (Peccato e Salvezza: a proposito dell´architrave del San Pietro di Villa San Pietro), Alessandro Ruggieri (Le croci scolpite nella chiesa di San Leonardo di Siete Fuentes), Gaetano Ranieri e Luca Piroddi (Indagini non distruttive nella chiesa di San Leonardo), Massimo Rassu (Falsità, miti e leggende sulla cappella di Rosslyn in Scozia), Battista Urru (Un feudo senza vassalli), Emanuele Melis (Un inedito documento cinquecentesco relativo alla rifondazione della Commenda di San Leonardo di Sette Fontane di Santu Lussurgiu), Graziano Fois (L´ispezione alla Commenda di Siete Fuentes nel 1654. I beni nei territori di Santu Lussurgiu), Paolo Cau (La Marina dell´Ordine di Malta in Sardegna), Fabio Marcello (La controversa questione della sovranità dello S.M.O.M.).

Inizio pagina   Stampa Stampa questa pagina   Condividi Condividi
Servizi Bibliografici Sardegna
 
  L'opera