Vai direttamente al contenuto

SBS

Servitzios Bibliograficos Sardos

Servitzios Bibliograficos Sardos
     
  
Password ismentigada?
Abònadi como!

Thiesi

villa antifeudale
Thiesi - Gavino Palmas, Editrice Sarda F.lli Fossataro (1974)

Autore/es Gavino Palmas
Editore Editrice Sarda F.lli Fossataro
Editzione Cagliari, Cabudanni 1974
Pàginas 222 (pintadu)
Genia Sagìstica
Suportu Pabìru 
Prèsu € 24,00
Presentada Manlio Brigaglia
Prefatzione Luca Pinna
Limba de publicatzione Italianu

  Àteros piessignos

S'òpera

Il libro che Gavino Palmas ha voluto mettere insieme a memoria e onore del suo paese e della sua gente indaffarata e coraggiosa comprende, com´è inevitabile in questo tipo di opere, materiale diverso e non tutto ugualmente collocabile su uno stesso piano di lettura. Basterà, però, per dire dell´utilità e della esemplarità, in un certo senso, della fatica di Palmas, segnalare la diligenza e l´orgoglio municipale, insieme, con cui è stata ricostruita la vicenda che ancora oggi Thiesi ricorda come quella de s´annu de s´attaccu, la feroce spedizione voluta dai Savoia, proprio all´inizio del secolo XIX, contro la villa che, infeudata ad uno dei più esosi e insopportabili feudatari del Capo di Sopra, aveva osato contestare e rifiutare il pagamento di tributi secolari: una spedizione che, collocata in un clima drammatico e inquieto in cui ancora sopravviveva la memoria del passaggio dell´Angioy, voleva suonare come monito anche ad altre comunità riottose di Sardegna.
(dalla presentazione di Manlio Brigaglia)

Uno dei risultati che la lettura del libro del Palmas mi ha fatto raggiungere è stato proprio quello di stimolare la mia coscienza a riallacciarsi «storicamente» e non «miticamente» alle mie origini sociali e culturali.
Ho appreso per la prima volta (parlo sul serio) di provenire da un passato ben preciso, i cui segni, ripeto, sono visibili ed operanti nella fisionomia attuale del nostro centro. Riconosco fra l´altro di aver appartenuto, per estrazione sociale, alla parte culturalmente avversa a quella dei commercianti, degli industriali e dei contadini poveri: e cioè a quella parte legata soprattutto alle sovrastrutture politico-amministrative, ad impronta umanistica.
(dalla prefazione di Luca Pinna)

Cumintzu de pàgina   Stampa Imprenta custa pàgina   Condividi Cundividi
Servitzios Bibliograficos Sardos
 
  S'òpera