Vai direttamente al contenuto

SBS

Servitzios Bibliograficos Sardos

Servitzios Bibliograficos Sardos
     
  
Password ismentigada?
Abònadi como!

Cross-cultural Representations in Tourism Discourse: the Case of the Island of Sardinia



Cross-cultural Representations in Tourism Discourse: the Case of the Island of Sardinia - Olga Denti, Aipsa Edizioni (2012)

Autore/es Olga Denti
Editore Aipsa Edizioni
Editzione Cagliari, Santugaine 2012
Pàginas 256 (pintadu)
Collana Master
Genia Sagìstica
Suportu Pabìru 
Prèsu € 20,00
Istèrrida Olga Denti
Limba de publicatzione Inglesu

  Àteros piessignos

S'òpera

Il turismo è da considerarsi un processo dialogico interculturale. Da un lato abbiamo il viaggiatore/turista che esplora nuovi territori e nuovi spazi, impaziente e bramoso di partire e conquistare tali territori, di trovare, scoprire e sperimentare nuovi mondi, nuove lingue e linguaggi. Dall´altro lato, invece, troviamo i promotori della destinazione turistica che accompagnano il viaggiatore lungo questa scoperta rivelando ed enfatizzando aspetti e modelli peculiari della loro identità culturale.
Il processo di costruzione di significati richiede due sistemi di rappresentazione: uno attraverso il quale la realtà viene associata a una serie di concetti o rappresentazioni mentali. L´altro è il sistema linguistico attraverso il quale tali rappresentazioni vengono trasmesse o comunicate. I significati variano e vengono influenzati dai diversi contesti, dalle convenzioni, tradizioni e condizionamenti storico-sociali.
Il presente volume intende analizzare quali significati culturali sono presenti nella comunicazione turistica in lingua inglese. In particolare, sono stati analizzati i mezzi e le strategie linguistiche proprie della comunicazione istituzionale e privata riguardanti la Sardegna, e come tali significati vengono rappresentati e trasmessi attraverso il linguaggio visivo e verbale.
Un´analisi di questo tipo, infatti, non può esimersi dal considerare la sinergia creata dagli elementi multimediali presenti nei siti web, nelle pubblicità, nelle varie pubblicazioni cartacee e online della Regione Autonoma della Sardegna, nelle guide turistiche, nei blog, nelle recensioni online, nelle riviste di volo, nelle brochure e negli itinerari. Tutti questi mezzi sono necessari per creare una comunicazione completa, efficace ed efficiente, confrontando l´identità che la Regione vuole comunicare con l´immagine percepita dal turista.
Il volume affronta argomenti quali l´evoluzione dei concetti di turismo e turista; le caratteristiche lessicali, linguistico-grammaticali e testuali del linguaggio turistico, affrontati sia dal punto di vista più in generale che con particolare riferimento ai generi, ai registri e alle strategie linguistico-comunicative impiegate. Un capitolo in particolare esamina in modo approfondito l´utilizzo delle immagini in questi testi turistici. L´ultimo capitolo, infine affronta le tematiche legate al management e al marketing di destinazione (Destination Management e Destination Marketing), al concetto di brand image e brand identity, legati alla marca e al concetto di prodotto, insieme alle politiche e alle strategie turistico-comunicative del governo regionale della Sardegna, enfattizandone i punti di forza e i punti di debolezza.

Cumintzu de pàgina   Stampa Imprenta custa pàgina   Condividi Cundividi
Servitzios Bibliograficos Sardos
 
  S'òpera