Vai direttamente al contenuto

SBS

Servitzios Bibliograficos Sardos

Servitzios Bibliograficos Sardos
     
  
Password ismentigada?
Abònadi como!

Rude e pensosa era...

la scrittrice cagliaritana studia l´opera dell´amica Grazia Deledda
Rude e pensosa era... - Mercede Mundula, AM&D Edizioni (2012)

Autore/es Mercede Mundula
A cura de Maria Crespellani
Franca Ferrarris Cornaglia
Giovanna Puddu
Editore AM&D Edizioni
Editzione Cagliari, 2012
Pàginas 216 (pintadu)
Collana I griot tascabili, n° 20
Genia Sagìstica
Suportu Pabìru 
Prèsu € 22,00
Presentada Maria Crespellani
Franca Ferraris Cornaglia
Giovanna Puddu
Prefatzione Sandro Maxia
Limba de publicatzione Italianu

  Àteros piessignos

S'òpera

Grazia Deledda raccontata da Mercede Mundula. Non era scontato che tra le due donne dovesse nascere una profonda amicizia, tanto erano diverse, per nascita, per formazione culturale, per risultati artistici.
La Deledda era un´autodidatta di genio, dalle molte e variegate letture, vissuta fino al matrimonio a Nuoro, dove vinse l´iniziale diffidenza dei suoi concittadini, che giudicavano un eccesso di presunzione la sua aspirazione a divenire una scrittrice. Mercede, figlia di un notaio in solidi rapporti con i maggiorenti della sua Cagliari, aveva fatto studi magistrali e apparteneva a un ambiente culturale vivace. Raggiunta Roma, appena sposata, inizia la sua attività di critica letteraria, pubblicando studi proprio su Grazia Deledda.
La scrittrice nuorese e la poetessa cagliaritana riflettono due caratteri fondamentali della Sardegna: da una parte la solida austerità barbaricina, dall´altra la solarità della città mediterranea. Il libro raccoglie conferenze, recensioni e critiche letterarie assieme a un´intera monografia, scritta dalla Mundula (pubblicata dall´editore Formíggini), per raccontare l´opera della Deledda.

Cumintzu de pàgina   Stampa Imprenta custa pàgina   Condividi Cundividi
Servitzios Bibliograficos Sardos
 
  S'òpera