Vai direttamente al contenuto

SBS

Servitzios Bibliograficos Sardos

Servitzios Bibliograficos Sardos
     
  
Password ismentigada?
Abònadi como!

Bogi longhi

i canti e la storia del coro di Castelsardo
Bogi longhi - Marco Soro, Live Studio (2008)

Il libro, oltre ai testi dei canti ed un ricco apparato fotografico contiene una breve biografia dei protagonisti, due ´quadri´ che suggeriscono il contesto in cui i cantori, ormai scomparsi, hanno condotto la propria vita e una post-fazione dell´etnomusicologo Bernard Lortat-Jacob.

Autore/es Marco Soro
Illustradore/es Gerolamo Baffigo
Don Piero Marras
Bachisio Masia
Editore Live Studio
Editzione Cagliari, 2008
Pàginas 130 (pintadu)
Genia Sagìstica
Suportu Pabìru 
Prèsu € 20,00
Istèrrida Giuseppe Brozzu
Postfatzione Bernard Lotart-Jacob
Allegados CD Àudio 
Limba de publicatzione Italianu

  Àteros piessignos

S'òpera

Castelsardo è un paese noto in tutta l´Isola (e non solo) per gli importanti riti della Settimana Santa che da secoli la Confraternita di Santa Croce conserva e ripropone annualmente. All´interno del rito un ruolo di grande rilievo è riservato alla musica ed in particolare alla polifonia di tradizione orale proposta da cori a quattro voci maschili.

Ne 1958 fu parroco di Castelsardo Don Armando Desole il quale, nello stesso anno, realizzò delle registrazioni del coro poi andate perdute e recentemente riscoperte: si tratta di registrazioni di rara bellezza e di grande interesse storico e scientifico. I protagonisti di questa incisione sono Mastr´Antoni Lorenzoni, noto ´Miellà´, bogi; Mastr´Antoni Ciminu, contra; Tittinu Brozzu, falzittu e Peppinu Delogu, noto Picchjarellu, che si alterna come bassu con Giovanni Antonio Mela, noto Cariasgia.

La Confraternita di Santa Croce ha deciso di pubblicare i nove canti registrati da Don Desole in abbinamento al libro Bogi Longhi. I canti e la storia di un coro di Castelsardo, curato dai confratelli Giuseppe Brozzu e Marco Soro.

Il libro, oltre ai testi dei canti ed un ricco apparato fotografico contiene una breve biografia dei protagonisti, due ´quadri´ che suggeriscono il contesto in cui i cantori, ormai scomparsi, hanno condotto la propria vita e una post-fazione dell´etnomusicologo Bernard Lortat-Jacob.

Cumintzu de pàgina   Stampa Imprenta custa pàgina   Condividi Cundividi
Servitzios Bibliograficos Sardos
 
  S'òpera