Vai direttamente al contenuto

SBS

Servizi Bibliografici Sardegna

Servizi Bibliografici Sardegna
     
  
Password dimenticata?
Abbonati ora!

Latino epigrafico della Sardegna

aspetti fonetici
Latino epigrafico della Sardegna - Giovanni Lupinu, Ilisso (2000)

Il lavoro di Giovanni Lupinu consente di apprezzare la partecipazione dell´isola a una serie di svolgimenti che coinvolgono il tessuto linguistico protoromanzo e consentono di cogliere le prime tracce di differenziazione del sardo nell´ambito delle lingue neolatine.

Autore/i Giovanni Lupinu
Editore Ilisso
Edizione Nuoro, Dicembre 2000
Pagine 84 (illustrato)
Collana Officina linguistica, n° 3
Genere Manualistica
Supporto Cartaceo 
Prezzo € 19,00
Introduzione Giovanni Lupinu
Lingua di pubblicazione Italiano

  Maggiori informazioni

L'opera

Mancava sinora una ricerca sistematica sulla lingua dei titoli latini rinvenuti nell´isola, e ciò ha fatto sì che i giudizi sul latino volgare sviluppatosi nella regione, così importante per il mondo linguistico romanzo, si siano basati, prevalentemente, su ragionamenti di carattere ricostruttivo. Il lavoro di Giovanni Lupinu dà l´approfondito esame di una serie di dati che s´inseriscono nella storia della lingua sarda e consentono di apprezzare la partecipazione dell´isola a tutta una serie di svolgimenti che, se da un lato coinvolgono in numerosi casi il tessuto linguistico protoromanzo nel suo complesso, dall´altro consentono pure di cogliere le prime tracce di differenziazione destinate a marcare l´individualità del sardo nell´ambito delle lingue neolatine.

Inizio pagina   Stampa Stampa questa pagina   Condividi Condividi
Servizi Bibliografici Sardegna
 
  L'opera