La lettura critica di alcune ricerche intese ad approfondire lo studio di strutture edilizie qualificanti per una ricettività diffusa nelle aree interne della Sardegna, costituisce un´occasione di riflessione sui nuovi scenari e sulle strategie dello sviluppo del settore turistico isolano relazionati ai temi attuali della riqualificazione ambientale e della tutela attiva.
|
Àteros piessignos
|
S'òpera
La lettura critica di alcune ricerche intese ad approfondire lo studio di strutture edilizie qualificanti per una ricettività diffusa nelle aree interne della Sardegna, costituisce un´occasione di riflessione sui nuovi scenari e sulle strategie dello sviluppo del settore turistico isolano relazionati ai temi attuali della riqualificazione ambientale e della tutela attiva. Questo filone di ricerca, indagato e sperimentato anche in alcuni recenti casi di pianificazione, si struttura attorno alle nozioni sostanziali di compatibilità delle scelte territoriali, con una impostazione di metodo che incentiva una pratica progettuale intesa a verificare la leggitimità delle modificazioni fisiche e la congruenza dei significati e degli usi previsti rispetto ai sistemi dei beni ambientali, proponendo, nelle nuove soluzioni di assetto, il recupero e il consolidamento del senso delle identità locali e delle memorie dei luoghi.
|