S'òpera
Nel panorama del cinema italiano Daniele Segre occupa un posto di rilievo non solo in quanto è uno dei principali registi indipendenti, ma soprattutto perché a partire dall´esperienza di documentarista ha saputo creare intorno alla documentazione sociale uno stile cinematografico che, coniugando realtà e finzione, raggiunge risultati espressivi di alto livello. Il suo cinema è come un viaggio partecipe nella società per raccontare le storie marginali di chi viene escluso dai grandi eventi. Nelle mani di Segre i fatti della quotidianità diventano racconto e le vicende della vita nucleo narrativo che consente di fare cinema a partire dalla realtà e con la realtà. In questo volume vengono analizzati alcuni degli aspetti più significativi dell´opera del regista torinese a partire dagli esordi, nella seconda metà degli anni Settanta, fino a oggi. Ad accompagnare i saggi una lunga intervista in cui il regista parla della sua formazione, dei suoi film e di una concezione del cinema che deve saper coniugare esigenze estetiche ed impegno civile.
|