Vai direttamente al contenuto

SBS

Servitzios Bibliograficos Sardos

Servitzios Bibliograficos Sardos
     
  
Password ismentigada?
Abònadi como!

Eclissi di mezzaluna

il dramma algerino
Eclissi di mezzaluna - Radhouan Ben Amara, et al., Cuec Editrice (1997)

Gli autori di questo libro sostengono che si possa e si debba fare qualcosa per la situazione dell´Algeria, esposta a un violento conflitto interno al potere, che è degenerato in una forma di lotta che la coscienza umana non può accettare, malgrado il suo silenzio.

Autore/es Radhouan Ben Amara
et al.
A cura de Radhouan Ben Amara
Gianni Marilotti
Tradutore/es Annalisa Chessa
Fabiola Podda
Maria Teresa Zonchello
Editore Cuec Editrice
Editzione Cagliari, Nadale 1997
Pàginas 144
Collana Azimut
Genia Sagìstica
Suportu Pabìru 
Prèsu € 13,00
Istèrrida Radhouan Ben Amara
Gianni Marilotti
Limba de publicatzione Italianu
Limba originale

  Àteros piessignos

S'òpera

Oggi, ognuno di noi ha il diritto di chiedersi cosa si può fare per l´Algeria. Non si può fare ciò che si dice. Né quello che si dice di fare né quello che si dice che si dovrebbe fare. Perché? Per la semplice ragione che nessuna politica è mai stata adeguata al suo concetto. Nessun avvenimento politico può essere correttamente descritto o definito servendosi di questi concetti. Perché ci sia del politico, bisogna sapere chi è chi, chi l´amico, chi il nemico, e saperlo non in base a un modello teorico, ma sulla base di una identificazione pratica.
Riconoscere è il sapere identificare il nemico e l´amico. Perché un potere che si proclama fedele ai valori democratici impedisce alla stampa nazionale e internazionale di far luce sulle circostanze dei massacri di villaggi interi? A chi serve la censura? La libertà d´informazione turberebbe il ristabilimento della pace civile? La popolazione civile ha il diritto di sapere chi uccide chi. Come si può giudicare un potere che è incapace di garantire un minimo di pace civile che protegga i bambini dall´assassinio collettivo? È ancora sovrano all´interno delle sue frontiere? Cosa significa questo argomento della non-ingerenza? La non-ingerenza è ammissibile quando gli interessi della collettività nazionale sono minacciati da forze esterne o interne chiaramente identificate, ciò che non è il caso dell´Algeria, esposta a un violento conflitto interno al potere, che è degenerato in una forma di lotta che la coscienza umana non può accettare, malgrado il suo silenzio. Si può fare qualcosa? Gli autori di questo libro sostengono di sì.

Cumintzu de pàgina   Stampa Imprenta custa pàgina   Condividi Cundividi
Servitzios Bibliograficos Sardos
 
  S'òpera