Libro bilingue, (italiano e sardo), frutto di una ricerca di sogni raccolti nei paesi della Sardegna, racconta paure, desideri e aspirazioni rappresentati in una messa in scena che accompagna l´umanità nei sentieri delle tenebre, dove su Garriatore è l´incubo delle notti.
|
Further details
|
The work
Libro bilingue, (italiano e sardo), frutto di una ricerca di sogni raccolti nei paesi della Sardegna, racconta paure, desideri e aspirazioni rappresentati in una messa in scena che accompagna l´umanità nei sentieri delle tenebre, dove su Garriatore è l´incubo delle notti. I sogni sono di solito senza patria e senza territorio, ma riecheggiano anche miti, riti, oggetti e pratiche di vita dei villaggi ai quali appartengono coloro che sognano. Raccontare sogni è una pazzia, dice un proverbio sardo eppure alcune donne e pochi uomini sono destinati ad interpretare i sogni. L´acqua e la terra, il fuoco e l´aria, la biscia e il bue, la volpe e gli uccelli, gli elementi primigeni e gli animali ci raccontano nei sogni che cosa è accaduto e che cosa accadrà.
|