S'òpera
Nel paesaggio agrario sardo l´acqua è stata una variabile aleatoria, si sono infatti sempre susseguiti periodi di sovrabbondanza ad altri di prolungata siccità. Le numerose e splendide immagini di Roberto Salgo si accompagnano ai testi di Maria Luisa Di Felice analizzando la storia delle dighe della Sardegna, dalla fine dell´800, quando cominciò una politica di risanamento di molte aree che aprì all´isola nuove possibilità di sviluppo economico e sociale.
|