Il volume vuole analizzare le tappe significative della vicenda artistica isolana tra XII e XVI secolo. Il testo e le schede sono di rigorosa precisione scientifica, con apparati critici e immagini fotografiche di alta qualità.
|
Maggiori informazioni
|
L'opera
Attraverso testo e schede di rigorosa precisione scientifica, con apparati critici e immagini fotografiche di alta qualità, il lettore è condotto ad analizzare le tappe significative della vicenda artistica isolana tra XII e XVI secolo. Il percorso si snoda da capolavori come il Pulpito di Guglielmo e il Crocifisso di Oristano, agli affreschi romanici di Saccargia e a quelli gotici di Bosa, dalle pale dei maestri italici ai retabli dei pittori catalani, fino alle pagine dedicate ai caratteri originali di personalità artistiche come il Maestro di Castelsardo, Pietro Cavaro, il Maestro di Ozieri, di levatura che travalica l´ambito locale.
|