S'òpera
Quali sono le origini dell´Europa e chi sono i suoi padrifondatori? Che cosa s´intende per Europa Giudaico-Cristiana e quali sono le cause della decadenzaeuropea? Quali sono i fondamenti dell´illuminismoe della cultura razionalista e quali conseguenze haavuto la rivoluzione del ´68 sulla crisi dell´Occidente?Come nasce e che cos´è il relativismo e qual è la suaforza pervasiva e di dominio sull´essere umano? Qualisono le sue conseguenze antropologiche? Come siè sviluppata la cultura del disincanto totale, comel´ha chiamata Benedetto XVI? Si tratta di una crisieconomica, come si afferma da più parti, o di una crisidi principi? Rispetto alla crisi dell´Occidente, qualeruolo può giocare l´Islam? Che differenza c´è tra il Diodell´Islam e quello dei cattolici?Attraverso un´esposizione agile, semplice e ditaglio divulgativo, questo libro intende rispondere aqueste e a molte altre domande, che interrogano lacoscienza dell´uomo contemporaneo. È in gioco, conla frantumazione dell´Europa cristiana, il concettostesso di persona umana, così com´è stato conosciutoda millenni a questa parte. Il rischio è quello didistruggere un´identità che, se non s´interviene, saràsoppiantata da altre culture, estranee alla storiadell´Europa. Quali possono essere i rimedi? Che cosasignifica riandare alle origini? Perché torna di attualitàil monachesimo benedettino? Quale può essere, inquesto contesto, il compito dei cattolici?
|