L'opera
Il volume raccoglie le riflessioni di dieci studiosi provenienti dalle università di Avignone, Cagliari, Leeds, Parigi e Vienna che hanno partecipato alla giornata di studi internazionale organizzata dal Centre de Recherches Italiennes (CRIX) dell´Università Paris Ouest Nanterre La Défense su iniziativa di Silvia Contarini, Margherita Marras e Giuliana Pias, da anni impegnate in progetti di ricerca sulla cultura e sulla letteratura sarde. Gli studi contenuti nel volume costituiscono un apporto originale e uno strumento utile per procedere a nuove e attuali letture critiche della questione identitaria nella Sardegna di questo inizio di XXI secolo: realtà emblematica del rapporto tra globale e locale e di una condizione postcoloniale il cui orizzonte problematico va oltre i confini della specifica area regionale. Nel volume: - Appartenenze di Giulio Angioni. - Prospettive identitarie in Sardegna: fra lingua e letteratura di Maurizio Virdis. - Una ignota compagnia di Giulio Angioni: aperture letterarie e identitarie all´insegna della Creolizzazione glissantiana di Margherita Marras. -La sardità postcoloniale di Sergio Atzeni: contro una concezione purista ed essenzialista delle nozioni di popolo e nazione di Ramona Onnis. - Dalla resistenza anticoloniale alla condizione postcoloniale. La Sardegna di Sergio Atzeni di Gigliola Sulis. - Questioni d´identità nel ´reportage´ dalla Sardegna: Michela Murgia, Flavio Soriga, Sergio Atzeni di Francesca Congiu. - Fra tropismo identitario e identità postmoderna. La sardità "leggera" di Flavio Soriga di Giuliana Pias. - Francesco Abate, ´ragazzo di città´ e voce dell´identità cagliaritana di Laura Nieddu. - Posizionalità del nuovo cinema sardo di Birgit Wagner. - Multilinguismo nello Stato-Nazione: Lingua e Identità Sarda all´interno dello Stato Italiano (1992-2010) di Naomi Wells.
|