Vai direttamente al contenuto

SBS

Servizi Bibliografici Sardegna

Servizi Bibliografici Sardegna
     
  
Password dimenticata?
Abbonati ora!

Storia della Sardegna sabauda

1720-1847
Storia della Sardegna sabauda - Girolamo Sotgiu, Il Maestrale (2018)

Autore/i Girolamo Sotgiu
Editore Il Maestrale
Edizione Nuoro, Gennaio 2018
Pagine 416
Collana I Menhir
Genere Saggistica
Supporto Cartaceo 
Prezzo € 20,00
Lingua di pubblicazione Italiano

  Maggiori informazioni

L'opera

In questo lavoro storiografico del 1984, Sotgiu ricostruì e analizzò una fase storica cruciale per la fisionomia della società sarda e i processi che prefigurano la costruzione dell´Unità d´Italia. Col trattato di Londra la Sardegna passa dalla Spagna ai Savoia, che ne prendono formalmente possesso nel 1720. Vittorio Amedeo II assume così il titolo di Re di Sardegna. Da allora, una serie di viceré piemontesi governerà l´Isola formulando progetti di rinascita economica nel quadro della politica di «assolutismo illuminato». Discontinua e velleitaria, la politica riformatrice sabauda si scontra con l´acuirsi dei conflitti sociali, soprattutto nelle campagne. Negli anni Novanta falliscono i tentativi francesi di sfruttare a proprio favore la crisi sarda, mentre si estende un vasto movimento antifeudale, culminante nei moti rivoluzionari del 1793-96. Più tardi, con Carlo Felice e Carlo Alberto riprende la politica riformatrice, stavolta comportante profonde trasformazioni nella struttura socio-economica sarda e l´abolizione del feudalesimo. Nel 1847 si realizza la fusione perfetta dell´Isola con gli stati sabaudi di terraferma: è la fine del Regnum Sardiniae e l´inizio di una epoca nuova che porterà la Sardegna a essere «una delle regioni periferiche dello Stato italiano».

Inizio pagina   Stampa Stampa questa pagina   Condividi Condividi
Servizi Bibliografici Sardegna
 
  L'opera