Vai direttamente al contenuto

SBS

Servitzios Bibliograficos Sardos

Servitzios Bibliograficos Sardos
     
  
Password ismentigada?
Abònadi como!

L´etica dell´insegnante



L´etica dell´insegnante - Giuseppe Deiana, Aìsara (2008)

La dimensione etico-civile del fare scuola nella società globale.

Autore/es Giuseppe Deiana
Editore Aìsara
Editzione Cagliari, Cabudanni 2008
Pàginas 424
Collana Primo Piano, n° 4
Genia Sagìstica
Suportu Pabìru 
Prèsu € 16,00
Prefatzione Giuseppe Deiana
Limba de publicatzione Italianu

  Àteros piessignos

S'òpera

Come realizzare una buona scuola che è condizione determinante per una buona società?
Forse è il caso di cominciare dagli insegnanti e dalla riscoperta dell´etica professionale.
È necessaria e urgente una rivoluzione etica dell´insegnamento, coniugata con l´idea di scuola come luogo etico e sistema globale, che non si limiti a istruire, ma si impegni a educare: una prospettiva che apre alla cultura formativa orizzonti del tutto nuovi in relazione alle trasformazioni epocali in corso nel mondo globalizzato.
È essenziale adeguare il sistema scolastico italiano ai bisogni delle nuove e future generazioni. La via etica, costruita sui paradigmi della scienza e della coscienza, non è una scorciatoia ma l´unico sentiero percorribile dall´insegnante globale trasformato in intellettuale competente, attivo e responsabile, capace di includere il nuovo senza dimenticare il vecchio, nel quadro di una cultura cosmopolita riconosciuta e condivisa come alternativa ai limiti nazionali e antidoto ai rischi globali.
Il mondo cambia e la storia si muove: anche agli insegnanti si richiedono altri paradigmi, altre regole, altri comportamenti per la riaffermazione della responsabilità sociale della scuola e della sua capacità di formare una mente etica e una coscienza globale.

Cumintzu de pàgina   Stampa Imprenta custa pàgina   Condividi Cundividi
Servitzios Bibliograficos Sardos
 
  S'òpera