Bachisio Bandinu
Antropologo, nato a Bitti nel 1939; conseguita la laurea in Lettere, si è stabilito nella penisola vivendo a lungo in Lombardia dove ha insegnato nelle scuole medie. Studioso di cultura popolare, giornalista pubblicista dal 1972, anima in modo originale il dibattito attuale sull´identità inserendosi nella prospettiva del dialogo tra antropologia e scienze sociali aperta da G. Angioni. Nel 1976 ha scritto, con G. Barbiellini Amidei, il saggio Il re è un feticcio con il quale analizza il rapporto tra il mondo tradizionale della pastorizia e l´irrompente civiltà dei consumi. Nel 1980 scrive Costa Smeralda, ulteriore contributo all´analisi del rapporto tradizione-innovazione. Nel 1993 ha vinto il premio Funtana Elighes, nel 1999 è stato nominato direttore de ´L´Unione Sarda´. Dei suoi numerosi lavori, alcuni sono da considerare un valido contributo per la lettura della storia contemporanea della Sardegna.
|
Bibliography -Costa Smeralda. Come nasce una favola turistica, 1980 -Un sardismo da inventare, in Le ragioni dell´utopia. Omaggio a Michelangelo Pira, 1984; -Recenti trasformazioni dell´identità sarda, in Storia dei Sardi e della Sardegna (a cura di Massimo Guidetti),IV, 1989;
-Narciso in vacanza, 1994;
-Il cavallo. Memorie, sogno, storia (con Bebo Ardu e LucioGratani), 1995;
-Lettera a un giovane sardo, 1996;
-Olbia città multietnica (con Giovanni Murineddu ed Eugenia Tognotti), 1997;
-Visiones. I sogni dei pastori, 1998;
-Terra de musas (con Paolo Pillonca), 2001;
-Identità-culturascuola (con Placido Cherchi e Michele Pinna), 2003;
-Pastoralismo in Sardegna. Cultura e identità di un popolo, 2006
Titles found
Storia dei Sardi e della Sardegna, 4 ; L´età contemporanea
L´amore del figlio meraviglioso
Pro s´indipendèntzia
Noi non sapevamo
Il cammino lento dell´ombra
Lettera a un giovane sardo
Pastoralismo in Sardegna
Pastoralismo in Sardegna
Narciso in vacanza
Olbia
Visiones
Mario De Biasi
Il re è un feticcio
Peppino Mereu ; Terra de musas
Ballos
Identità cultura scuola
Il Quinto Moro
Lingua sarda e liturgia
Un nuovo statuto per la Sardegna del XXI secolo
Sa manu de s´umbra
Lettera a un giovane sardo sempre connesso
Ballos
Identità cultura scuola
Il cavallo
Il Quinto Moro
|
|