Immagine
 immagine prova... di madrigols
"
Asculta a mie: in sa limba de bidda nostra bi sun totas sas limbas de su mundu, ca s'istoria de sa bidda est s'istòria de totu su mundu.

Cicitu Masala (Sa limba est s'istòria de su mundu)
"
 
\\ Home Page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Redazione (del 07/03/2011 @ 12:43:01, in Recensioni, linkato 3721 volte)
Oltre il neorealismo, pur essendone ovviamente influenzato: questo è il Pablo Volta che raccontò la Sardegna della metà degli anni Cinquanta, rimanendone colpito come dal poema omerico. Il giovane fotografo arrivò in Barbagia per la prima volta nel dicembre del 1954 per poi ritornare in più occasioni e, in seguito, addirittura scegliere l’isola come sua residenza stabile.

Le fotografie di questo reportage, nato non “su commissione” ma per impulso proprio, non sono ritratti stilizzati, ma momenti di vita in movimento: talvolta le facce serie fissano l’obiettivo senza timore, mischiandosi a quelli che si coprono il volto con le mani, abbozzano un sorriso, continuano imperterriti a ballare nella piazza, sgozzare il capretto per la festa, lanciare la corda al mamuthone.
In questo lo stile e il risultato finale di Volta appartengono al neorealismo: nell’arte che “si fa” in rapporto diretto con la società locale, con la mungitura della pecora, gli sguardi dei pastori, le fiere paesane e quello strano carnevale che sarebbe poi diventato uno dei più studiati e fotografati al mondo. Ai tempi circolavano molteplici rappresentazioni del Meridione, soprattutto di stampo antropologico o di denuncia sociale: lo sguardo di Pablo Volta le combina insieme nell’indagine di una realtà ancora poco conosciuta come quella sarda, aggiungendovi una personale propensione alla “fissazione dell’attimo”.

La staticità dell’atto fotografico è il riflesso del ritmo lento e “naturale” di un piccolo paese che non costituisce un semplice elemento etnografico-antropologico ma, semmai, dato storico. Orgosolo, Desulo, la Sardegna nel 1954-57 erano così: “…comunità pastorali del Mediterraneo che si incontrano leggendo l’Odissea” e il merito di Volta è quello di avere colto allo stesso tempo la loro verità e le loro potenzialità. Le fotografie del libro vanno guardate più di una volta per scoprirne la doppia o tripla vita: soggetti ritratti più volte nell’evoluzione di un’azione, come il bambino che si arrampica sul muro e, sotto di lui, le donne velate che rappresentano un’icona della tradizione e contemporaneamente (e modernamente) osservano i giovanotti in orbace che passano per la strada.

Il volume è curato da Tatiana Agliani e Uliano Lucas e le immagini sono accompagnate dai testi di Maria Giacobbe, F.Cagnetta, I.Kowaliska, D.H.Lawrence e Salvatore Cambosu.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Redazione (del 08/03/2011 @ 13:59:11, in Recensioni, linkato 3325 volte)
La volontà di raccontare in forma romanzata un periodo storico importante per la storia della Sardegna, insieme a quella -evidente- di restituire importanza e “attrattiva” ad eventi ancora non sufficientemente indagati, stanno alla base di questo romanzo di ambientazione storica, scritto dal commediografo e scrittore sassarese Giovanni Enna e pubblicato postumo.

La trama si dipana nel periodo giudicale della Battaglia di Sanluri del 1409 durante la quale le truppe aragonesi sovrastarono quelle del visconte Guglielmo di Narbona-Bas, ultimo discendente della dinastia di Arborea, il cui tesoro viene affidato a un drappello di fedeli sudditi perché lo portino in salvo. Nel loro percorso verso l’altipiano della Giara di Gesturi, i fuggitivi incontreranno diversi personaggi che cambieranno la loro sorte: in particolare, i giovanissimi membri della “confraternita della Giara”, una sorta di micro-società indipendente con regole proprie che resiste agli stranieri e ai locali che li vorrebbero schiavi.

Il libro ricorda Il Signore degli anelli di Tolkien e l’avventura alla ricerca dell’anello, con la differenza che stavolta il tesoro non va trovato, ma protetto durante un percorso che è metafora di una evoluzione personale e dei rapporti con gli altri. Anche in Fuga sulla Giara il viaggio permette ai protagonisti di scoprire la propria profonda umanità e quella dei compagni, così come hanno un significato funzionale la fuga dai “cattivi”, simbolo dell’oppressione individuale e di un intero popolo (quello sardo, il cui sentimento di identità è continuamente ribadito), le figure “classiche” degli anziani saggi, dei ragazzi irruenti selvatici ma buoni e perfino il piccolo paggetto che avrà modo di dimostrare tutta la sua perspicacia. È ovviamente presente anche un elemento fiabesco, di tradizione orale, impersonato dalla saggia Mammai Aleana in contatto con la Natura, ma anche il viaggio iniziatico dei ragazzi Pauledda e Lacu, la descrizione quasi sociologica (anche se non troppo approfondita) della società autonoma dei ragazzi sulla Giara la quale non ricorda quella malvagia del romanzo di Golding, Il Signore delle Mosche, quanto un primitivo e -pare di capire- sano ritorno alle origini dell’uomo.

Fuga sulla Giara possiede tutti gli elementi necessari a un buon impianto narrativo e una particolare attrattiva per chi vuole approfondire la storia della Sardegna.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Redazione (del 08/03/2011 @ 23:15:10, in Recensioni, linkato 5544 volte)
Troppo facile classificarla come la nuova Cristiane F. dello “zoo di Berlino”. In realtà Monica Aschieri, in questo libro-diario che ripercorre la sua vita dal 1982 al 2003, racconta più un viaggio interiore che una nuda cronaca di droga che segnò la sua vita per vent’anni.

Proveniente da una famiglia “bene” di Cagliari, a 19 anni già madre di una bambina che verrà presto affidata ai genitori, girovaga per la città e l’Italia infiammata dall’astinenza e dal bisogno del metadone, affronta tentativi di recupero e struggenti e problematici rapporti con la famiglia d’origine. Tornata in Sardegna, Monica entra definitivamente in un giro di commercio e soprattutto di consumo di eroina e altre sostanze che la renderanno completamente schiava (tremende ma necessarie le descrizioni della devastazione fisica) e disposta anche a gestire il traffico quando il suo compagno, boss del quartiere CEP affiliato alla malavita nazionale, finisce in carcere.

I temi fondamentali del diario sono quelli classici della perdizione-redenzione: la discesa agli inferi, i rapporti di grande problematicità con la famiglia e con il padre descritti impietosamente, la continua richiesta di amore e considerazione che mina le fondamenta della sua personalità, il collasso fisico e psicologico e l’incontro con Dio e un’altra vita possibile. In tutto questo -una girandola di buchi, denaro, tentativi di disintossicazione, sangue e promesse non mantenute- le uniche cose buone sono la figlia lontana e il suo compagno, vera bussola della sua vita e personaggio complesso, fatto di luci e ombre.

La forma diaristica accentua il realismo della narrazione, ma rende difficoltosa la comprensione degli eventi: forse, sarebbe stata utile un’ appendice biografica vera e propria che aiutasse a collocare meglio i fatti. Anche così, però, il libro è sconvolgente e sincero, non soltanto una storia di droga, ma anche quella di un grande amore che dura una vita intera, interrotto soltanto dalla morte. Fortunatamente, il processo di perdizione si conclude con una lenta redenzione e persino con un avvicinamento alla fede che la porta a fare i conti con il dolore sofferto e provocato alla famiglia.

L’autrice, oggi disintossicata, e la sua famiglia sono molto conosciuti e il rischio è che la curiosità suscitata da una storia così forte e realistica, che oltretutto racconta una Cagliari “parallela”, metta in ombra il messaggio che, forse inconsapevolmente, la Aschieri vuole trasmettere: le persone non sono e non è possibile che siano soltanto “buone” e “giuste” o, all’opposto, solo “cattive” e la discesa all’inferno può avere anche un ritorno.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2
< aprile 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Editoria libraria (2)
Editoriale (5)
Interviste (6)
Recensioni (29)

Catalogati per mese:
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024

Gli interventi più cliccati

Titolo
Bianco e nero (2)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Ti piace questo blog?

 Fantastico!
 Carino...
 Così e così
 Bleah!

Titolo


Titolo


25/04/2024 @ 10:20:40
script eseguito in 47 ms