Nicola Valle
Nacque a Pirri. Frequentoò la Scuola municipale di Musica conseguendo a soli tredici anni il diploma di violino. Subito dopo la fine della prima guerra mondiale cominciò un´intensa attività di orchestrale in diverse città italiane. Nel 1926 si laureò in Lettere a Cagliari sotto laguida del Toffanin. Dal 1927 si dedicò all´insegnamento negli istituti superiori. Continuò a coltivare interessi nel campo musicale e a esibirsi come violinista nei maggiori teatri italiani. Negli stessi anni, approndì i suoi studi nel campo dell´estetica musicale e della critica letteraria. Scrisse saggi su Gavino Gabriel e su altri musicisti sardi e si occupò dei maggiori letterati del suo tempo: Lino Masala, Mercedes Mundula, Filippo Addis e soprattutto Grazia Deledda. Nel 1942 fu incaricato di dirigere la Biblioteca Universitaria di Cagliari: riuscì a salvarne una buona parte sottraendo alle devastazioni dei bombardamenti il materiale più prezioso. Nel 1943 fondò l´associazione "Amici del libro" che, nel dopoguerra, divenne uno dei centri di riaggregazione della vita culturale caglairitana. Continuò poi l´attività di docente e riordinò e arricchì la biblioteca Universitaria, dando inoltre impulso al Gabinetto delle stampe, una prestigiosa raccolta che documenta l´attività degli incisori sardi del Novecento in maniera completa ed esauriente. Nel 1946 fondò la rivista "Il Convegno", poi organo degli ‘"Amici del libro". Probabilmente nello stesso periodo cominciò la sua grande collezione di stampe. La sua vita trascorse tra la scuola e "Gli Amici del Libro", in cui fu animatore di cicli di Lecturae Dantis che attiravano un folto pubblico di studenti. Morì a Cagliari lasciando la sua raccolta di stampe alla Città.
|
Bibliografia Variazioni sul tema: saggi,Roma, "Officina d´arte" R. Pelissier, 1933
Le origini del melodramma in Italia, 1936
L´idea autonomistica in Sardegna,1947
Le incisioni di Carmelo Floris, 1960
Incisori di Iglesias, 1961
Scompare un´isola. Viaggio in Sardegna, Cagliari, Fossataro 1964
Antichi emoderni. Saggi, Cagliari, Societa poligrafica sarda 1971
Breve storia della Galleria d´arte moderna di Cagliari, 1973
Filippo Figari. La vita e le opere, Editrice sarda Fossataro 1973
Ritratti letterari, Cagliari, 3T, 1978
Cagliari del passato. Ricordi di vita culturale,quotidiana e musicale, Cagliari, E. Gasperini 1983
Paese che vai. Note di viaggio, Cagliari, E. Gasperini 1985
Persone e personaggi, Cagliari, edizioni della Rivista Il Convegno 1987
Nuovi saggi. Lettteratura, musica, arte, attualità, Cagliari, Ediz. Il convegno 1989.
Titoli in archivio
Scompare un´isola ; Viaggio in Sardegna
Sant´Efisio
Persone e personaggi
|
|